Un nuovo servizio alla Level24, la palestra di arrampicata alle porte di Bologna, per il benessere e la cura di tutti gli sportivi che frequentano la palestra e per tutti coloro che ne hanno necessità.
L’osteopatia è sempre più fruibile a Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, all’interno della palestra di arrampicata sportiva Level24 grazie alla presenza di Enrico Gualandi, osteopata e massaggiatore sportivo.
Enrico Gualandi, osteopata e massaggiatore sportivo, è disponibile tutti i lunedì, a partire dal 24 marzo 2025, a trattare tutti coloro che hanno necessità: giovani e meno giovani, atleti, sportivi, persone sedentarie, donne in stato di gravidanza.
L’osteopatia è indicata per tutti coloro che:
- soffrono di dolori alla schiena (cervicalgia, lombalgia, sciatalgia), collo, spalle
- hanno dolori alle articolazioni e ricercano sollievo e miglioramenti nella funzionalità del sistema muscolo-scheletrico
- hanno problemi di postura e desiderano correggersi e migliorare l’allineamento del corpo
- vogliono migliorare la performance sportiva, prevenire infortuni, favorire la guarigione da lesioni e ottimizzare la funzionalità muscolo-scheletrica
- vogliono alleviare lo stress fisico e mentale accumulato nel corpo, promuovendo il rilassamento e il benessere generale
Mi chiamo Enrico Gualandi, sono laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso
l’Università di Bologna, diplomato in Osteopatia presso il Collegio Italiano Osteopatia
(C.I.O.) e iscritto Registro Osteopati Italiani (ROI).
Ho frequentato numerosi corsi per poter affiancare all’attività di Osteopata la pratica della
ginnastica posturale e del massaggio sportivo applicando tecniche specifiche quali: il massaggio decontratturante, drenante Vodder e tradizionale.
Ho svolto per 2 anni l’attività di tutoraggio presso la scuola di Osteopatia che ho frequentato.
Nello svolgimento della mia professione ritengo fondamentale la formazione permanente tant’è continuo a frequentare corsi post-graduate.
Pen consultare il curriculum completo di Enrico Gualandi CLICCA QUI
Per maggiori informazioni o prendere un appuntamento con Enrico Gualandi, Osteopata:
osteopata.gualandi@gmail.com
telefono e WhatsApp 351 785 3078
OSTEOPATIA: che cos’è
L’osteopatia è una terapia manuale che aiuta il corpo a ritrovare il proprio equilibrio, tramite un approccio globale alla persona, per recuperare e mantenere un’armonia fisica e funzionale, ripristinando la corretta mobilità delle strutture corporee e le loro relazioni, anche a scopo preventivo, oltre che su problemi cronici.
È basata su un approccio esclusivamente manuale, pratico e non invasivo: attraverso manipolazioni e manovre specifiche l’osteopata valuta le condizioni del paziente, esamina attentamente la struttura del corpo e la sua funzionalità, quindi individua il trattamento idoneo a curarne i disturbi e a prevenire la recidiva.
L’intervento dell’osteopata si realizza attraverso manipolazioni e tecniche specifiche, grazie alle quali egli libera i tessuti in disfunzione per ripristinare una corretta mobilità tissutale, stimolando il ripristino di una condizione fisiologica a livello dei diversi sistemi corporei (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico), che consenta di ristabilire lo stato di salute. In seguito alla manipolazione, l’aumento della mobilità del tessuto e delle strutture ad esso correlate, genera un miglioramento della vascolarizzazione e del trofismo della zona manipolata, che favorisce la completa regressione dei sintomi e quindi il benessere del paziente.
L’osteopata lavora per promuovere l’equilibrio e la salute, concentrandosi sull’individuo nel suo insieme, considerando la connessione tra i vari sistemi del corpo nella sua totalità: non si sofferma solo sul sintomo o sul dolore, ma ne ricerca la causa scatenante valutando l’intero sistema fisiologico e la integrità strutturale e funzionale del corpo che impediscono all’organismo di ritrovare la salute attivando i processi di autoregolazione e auto guarigione che gli appartengono naturalmente.
Perché andare dall’osteopata e quali patologie cura?
L’osteopatia è adatta a persone di tutte le età, compresi neonati, anziani e donne in gravidanza.
È indicata per coloro che soffrono di dolori alla schiena (cervicalgia, lombalgia, sciatalgia), collo, spalle, articolazioni per ottenere sollievo e migliorare la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico.
Chi svolge attività sedentarie e quindi ha problemi di postura, al fine di correggersi e migliorare l’allineamento del corpo.
Gli atleti per migliorare la performance sportiva, prevenire infortuni, favorire la guarigione da lesioni e ottimizzare la funzionalità muscolo-scheletrica.
L’osteopatia può inoltre aiutare ad alleviare lo stress fisico e mentale accumulato nel corpo, promuovendo il rilassamento e il benessere generale.
L’osteopatia può essere efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi, ecco alcuni ambiti per i quali è consigliabile un trattamento osteopatico:
- muscolo-scheletrico (cervicalgia lombalgia, sciatalgia, dolori articolari e muscolari)
- neurovegetativo (stress, ansia, disturbi del sonno, cefalee, emicranie)
- digestivo (stipsi, colite, reflusso-gastro esofageo)
- uro-genitale (dismenorrea, problemi funzionali legati alla gravidanza e al post-parto)
- otorino laringoiatra (riniti, sinusiti croniche, vertigini)
La seduta dall’osteopata
Durante la prima visita osteopatica, è essenziale acquisire una panoramica completa sulle problematiche, difficoltà e preoccupazioni del paziente: questa analisi si combinerà in modo determinante con i successivi test di movimento e palpazione delle aree rilevanti del corpo, attraverso i quali l’osteopata identifica eventuali restrizioni o disfunzioni presenti nei tessuti, nelle articolazioni o nel sistema muscolare. È quindi sulla base dell’insieme delle informazioni raccolte, che l’osteopata svilupperà un percorso personalizzato e condiviso con il paziente,
definendo un programma di trattamenti manipolativi osteopatici, che possono variare a seconda della condizione specifica. Al termine della seduta il paziente riceverà indicazioni di esercizi e suggerimenti da adottare autonomamente per migliorare il proprio stile di vita e favorire uno stato di benessere prolungato, traendo il massimo vantaggio dall’intervento dell’osteopata.
Massaggio sportivo decontratturante
È un metodo per allentare le tensioni muscolari e ridurre dolori dovuti a stili di vita stressanti, posture scorrette o attività sportiva.
Si basa su manipolazioni dei tessuti muscolari, pressioni e tocchi energici agevolati dall’utilizzo di oli naturali da massaggio, con l’obiettivo di distendere le fibre muscolari, sciogliere le contratture, migliorare l’elasticità e stimolare la circolazione sanguigna, ottenendo così anche un effetto antalgico. Può aiutare a prevenire gli infortuni, per preparare il corpo all’attività, mantenerlo in condizioni ottimali e per aiutare gli atleti a riprendersi da allenamenti.
Si possono distinguere 3 tipologie di massaggio sportivo:
- pre-attività (preparazione, riscaldamento)
- post attività (recupero, rilassamento)
- di mantenimento.
Un massaggio pre-gara si esegue prima dello sforzo fisico per riscaldare i muscoli, migliorare la mobilità articolare e ridurre i traumi che possono derivare dall’attività agonistica. Stimola la circolazione e l’afflusso di sostanze nutritive ai muscoli, riduce la tensione muscolare, produce una sensazione di prontezza psicologica.
Il massaggio sportivo post-gara ha una funzione decongestionante post-sforzo, si esegue diversi minuti dopo il termine dell’attività, favorendo con la manipolazione il drenaggio del sangue e delle sostanze di scarto. Aiuta a ridurre il gonfiore causato dai microtraumi, scioglie i muscoli affaticati e contratti, aiuta a mantenere la flessibilità, riduce la probabilità di crampi; aiuta inoltre ad accelerare i tempi di recupero dell’atleta.
Il massaggio sportivo di mantenimento viene eseguito come parte regolare dei programmi di allenamento atletico. Aumenta il flusso di sangue e sostanze nutritive ai muscoli, favorisce la mobilità dei diversi strati muscolari tra di loro e aiuta ad aumentare la flessibilità e il range di movimento.